Uno standard definito nel 1988 dallÆITU per accedere a elenchi di risorse
o di persone in tutto il mondo, sia questi centralizzati oppure
distribuiti. LÆelenco dei vari utenti di posta elettronica viene
consolidato attraverso alcuni server posizionati in punti strategici i
quali si scambiano continuamente informazioni così da mantenere ciascuno
un elenco completamente aggiornato. ╚ stato aggiornato nel 1993 per
aggiungere funzioni di replica e il controllo sugli accessi.
Un elenco creato secondo le specifiche X.500 prende il nome di DIB
(Directory Information Base) oppure di pagine bianche (il nome usato per
la normale guida telefonica negli Stati Uniti). Il protocollo usato per
generare le repliche si chiama DISP (Directory Information Shadowing
Protocol) e la sua azione consiste nel copiare da un server allÆaltro
porzioni dellÆalbero della directory, chiamato DIT (Directory Information
Tree).
|